Indice
La blefaroplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti, poiché consente di eliminare borse sotto gli occhi, palpebre cadenti e pelle in eccesso, migliorando sia l’aspetto estetico che la funzionalità dello sguardo. I costi della blefaroplastica variano in base a diversi fattori, tra cui il tipo di intervento (superiore, inferiore o completo).
In questa guida analizzeremo nel dettaglio quanto costa effettuare questo intervento presso la nostra clinica, le differenze tra blefaroplastica superiore e inferiore, i risultati ottenibili e tutto ciò che bisogna sapere prima di sottoporsi all’intervento.
Cos’è la blefaroplastica e a cosa serve?
La blefaroplastica è un intervento chirurgico che corregge i difetti delle palpebre superiori e inferiori, come l’eccesso di pelle, la perdita di tono muscolare e l’accumulo di grasso nelle borse palpebrali. Il suo obiettivo è restituire uno sguardo più giovane, riposato e armonioso.
L’intervento è indicato per chi presenta:
- Palpebre superiori cadenti, che possono ostacolare la vista e dare un’aria stanca e invecchiata.
- Borse sotto gli occhi, dovute all’accumulo di grasso palpebrale.
- Eccesso di pelle e rughe nella zona perioculare, causati dall’invecchiamento o da fattori genetici.
Oltre a migliorare l’estetica, la blefaroplastica può avere anche un impatto funzionale, soprattutto nei casi in cui la palpebra superiore ostruisce il campo visivo.
Come si effettua la blefaroplastica?
L’intervento di blefaroplastica può essere eseguito sulla palpebra superiore, inferiore o su entrambe (blefaroplastica completa). A seconda del caso, il chirurgo utilizza tecniche diverse per ottenere il miglior risultato possibile.
Blefaroplastica superiore
La blefaroplastica superiore consiste nella rimozione della pelle in eccesso sulla palpebra superiore, che può causare un aspetto appesantito e invecchiato.
- Le incisioni vengono fatte lungo la piega naturale della palpebra, rendendo la cicatrice praticamente invisibile.
- Il chirurgo rimuove la pelle in eccesso, una piccola quantità di grasso e, se necessario, ridefinisce il muscolo palpebrale per migliorare il tono della palpebra.
- L’intervento dura circa 1 ora e si svolge in anestesia locale con sedazione.
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore è indicata per chi vuole eliminare le borse sotto gli occhi e migliorare il contorno palpebrale.
- Viene eseguita con la tecnica “pinch”, che permette di rimuovere la pelle in eccesso con un’incisione posizionata 6-8 mm sotto le ciglia.
- Questa tecnica preserva il tono del muscolo palpebrale, riducendo il rischio di complicazioni come l’ectropion (rotazione della palpebra verso l’esterno).
- L’intervento ha una durata di circa 1 ora ed è eseguito in anestesia locale con sedazione.
Cosa fare dopo l’intervento di blefaroplastica?
Il post-operatorio della blefaroplastica è generalmente rapido e poco doloroso, ma è importante seguire alcune accortezze per favorire una buona guarigione.
- Primi giorni: possono verificarsi gonfiore ed ecchimosi, che scompariranno progressivamente. È consigliato applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore.
- Rimozione dei punti: i punti di sutura vengono rimossi dopo 5-7 giorni dall’intervento.
- Attività fisica: si può riprendere dopo circa due settimane.
- Risultati finali: i primi miglioramenti sono visibili dopo poche settimane, ma il risultato definitivo si stabilizza entro 3-6 mesi.
La cicatrice sarà inizialmente leggermente visibile, ma con il tempo diventerà quasi impercettibile.
Blefaroplastica prima e dopo: quali risultati aspettarsi?
I risultati della blefaroplastica sono naturali e armoniosi, senza alterare l’espressività del volto. Dopo l’intervento:
- Lo sguardo appare più aperto e riposato.
- Le borse sotto gli occhi scompaiono, migliorando il contorno palpebrale.
- La pelle è più liscia e tonica, senza eccessi cutanei.
Di seguito alcuni esempi reali dei risultati ottenuti dai nostri pazienti con la blefaroplastica. Queste foto di prima e dopo riescono a mostrare in modo chiaro l’efficacia dell’intervento.
Blefaroplastica costi: quanto costa l’intervento alle palpebre?
I costi della blefaroplastica dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di intervento e la tecnica chirurgica utilizzata.
Da Vis a Vis, solo per un periodo limitato, è possibile pagare questo intervento 2.950€ (+iva), anzichè 5.300€ . Inoltre, per rendere il trattamento ancora più accessibile, offriamo la possibilità di pagamenti rateali, così da permettere ai nostri pazienti di affrontare la spesa in modo più sereno.
Quali sono i rischi della blefaroplastica?
Come ogni intervento chirurgico, la blefaroplastica comporta alcuni rischi e possibili complicazioni, sebbene siano rari:
- Gonfiore e lividi prolungati, che possono durare qualche settimana.
- Secchezza oculare, che può essere trattata con lacrime artificiali.
- Cicatrici visibili, anche se la posizione delle incisioni le rende quasi impercettibili nel tempo.
- Rischi più rari, come infezioni, ematomi o difficoltà nella chiusura completa della palpebra.
Scegliere un chirurgo esperto e seguire le indicazioni post-operatorie riduce al minimo questi rischi, garantendo un decorso ottimale.
Conclusioni
La blefaroplastica è la soluzione ideale per ringiovanire lo sguardo, eliminando le palpebre cadenti e le borse sotto gli occhi, per un aspetto più fresco e armonioso. Se stai valutando questo intervento e vuoi conoscere nel dettaglio i costi della blefaroplastica e le opzioni disponibili, prenota una consulenza gratuita.
Un chirurgo esperto potrà fornirti un piano personalizzato e illustrarti il percorso più adatto per ottenere un risultato sicuro, naturale e duraturo.