Otoplastica: costi e dettagli dell’intervento che corregge l’aspetto delle orecchie

Otoplastica Costi

L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di correggere la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie. È una soluzione ideale per chi ha orecchie a sventola, asimmetrie auricolari o altre anomalie congenite. In questo articolo esploriamo quelle che sono le informazioni fondamentali sull’otoplastica, i costi e le tecniche chirurgiche, passando per il decorso post-operatorio e i risultati ottenibili.

Cos’è l’otoplastica e a cosa serve?

L’otoplastica è una procedura chirurgica che modifica la forma del padiglione auricolare per motivi estetici o funzionali. L’intervento può includere:

  • Correzione delle orecchie a sventola, riducendo la distanza tra orecchie e cranio
  • Rimodellamento della cartilagine auricolare per ottenere una forma più armoniosa
  • Riduzione delle dimensioni delle orecchie, utile per chi presenta padiglioni auricolari eccessivamente sviluppati

Inoltre, le cicatrici dell’intervento sono praticamente invisibili perché nascoste nel solco retroauricolare. 

Come funziona l’intervento di otoplastica?

Prima di sottoporsi alla procedura, è fondamentale un’accurata valutazione specialistica per analizzare la conformazione auricolare e definire il miglior approccio chirurgico. Vediamo nel dettaglio le fasi chiave dell’intervento.

Visita pre-operatoria e valutazione del paziente

Prima di sottoporsi ad un intervento di otoplastica, è necessaria una visita specialistica per valutare la struttura delle orecchie e le aspettative del paziente. Nello specifico, il chirurgo analizzerà:

  • L’entità della correzione necessaria.
  • La qualità della cartilagine auricolare.
  • Lo stato di salute generale del paziente.

L’intervento può essere eseguito sia su adulti che su bambini dai 6 anni in su, età in cui le orecchie hanno quasi raggiunto le loro dimensioni definitive.

Come si svolge l’operazione di otoplastica?

L’otoplastica viene eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dell’età del paziente e della complessità del caso.

L’intervento prevede un’incisione dietro l’orecchio, attraverso la quale il chirurgo:

  1. Modella la cartilagine auricolare per ridurre la sporgenza delle orecchie.
  2. Ripiega la cartilagine all’indietro, fissandola con suture permanenti.
  3. Chiude le incisioni con punti di sutura, posizionati in modo da non lasciare cicatrici visibili.

La durata dell’intervento varia tra 1 e 2 ore, e nella maggior parte dei casi, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.

Otoplastica: il post-operatorio e il recupero

Il decorso post-operatorio dell’otoplastica è relativamente rapido, ma richiede alcune attenzioni:

  • Prima settimana: indossare una fasciatura protettiva per mantenere le orecchie nella posizione corretta.
  • Seconda settimana: gonfiore e lividi iniziano a ridursi; il chirurgo potrebbe sostituire la fasciatura con una fascia elastica da indossare di notte.
  • Dopo 4-6 settimane: il risultato dell’otoplastica sarà definitivo e le orecchie appariranno più armoniose e naturali.

Per un recupero ottimale, è consigliato evitare attività sportive e proteggere le orecchie da urti accidentali.

Otoplastica prima e dopo: quali risultati aspettarsi?

I risultati dell’otoplastica sono permanenti e migliorano l’armonia del viso. I pazienti notano un cambiamento significativo subito dopo l’intervento, ma il risultato finale si stabilizza completamente dopo circa sei settimane.

Le principali trasformazioni visibili nel confronto prima e dopo l’otoplastica sono:

  • Orecchie meno sporgenti e più proporzionate.
  • Riduzione delle asimmetrie auricolari.
  • Maggiore equilibrio tra orecchie e lineamenti del viso.

Otoplastica costi 

Da Vis a Vis, i costi dell’otoplastica partono da 4.900€ (+iva) e includono: 

  • Visite pre-operatorie
  • Intervento chirurgico
  • Assistenza post-operatoria

Per rendere il trattamento più accessibile, è possibile sostenere un pagamento rateale, suddividendo la spesa.

Conclusioni

L’otoplastica non è solo un intervento estetico, ma una vera opportunità per ritrovare sicurezza in sé stessi. Correggere le orecchie a sventola o altre anomalie auricolari permette di armonizzare i lineamenti del viso, con un impatto estremamente positivo sull’autostima. Grazie a tempi di recupero rapidi e cicatrici praticamente invisibili, i risultati sono naturali e definitivi, restituendo al paziente un’immagine più equilibrata e una nuova fiducia nel proprio aspetto.

Se stai valutando di sottoporti a questo intervento, prenota una consulenza gratuita presso la nostra clinica per ricevere una valutazione personalizzata e un preventivo dettagliato.

Prenota la tua prima consulenza gratuita

Richiedi un appuntamento

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.