Sudorazione eccessiva ascelle, mani o piedi: elimina l’Iperidrosi con il Botox

sudorazione eccessiva ascelle

L’iperidrosi è una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo e che si manifesta attraverso una sudorazione eccessiva in aree del corpo ben definite o in modo generalizzato.

Pur non essendo una condizione medica pericolosa per l’individuo, può influenzare negativamente tutte le sfere della vita di chi ne è affetto, provocando forti disagi fisici e psicologici, e per questo è importante imparare a gestirla (nei casi più blandi) o capire come intervenire per contrastarla (nei casi più estremi).

In questo articolo, insieme agli esperti di Vis a Vis Clinique, approfondiremo nel dettaglio l’iperidrosi, analizzandone le tipologie, le cause, le conseguenze e come è possibile eliminarla grazie al Botox (tossina botulinica).

iperidrosi ascellare

Cos’è l’iperidrosi

Prima di parlare dell’iperidrosi è importante sottolineare quanto la sudorazione sia un processo indispensabile del nostro corpo, perché ci aiuta a mantenere stabile la temperatura. Attraverso la sudorazione, infatti, il nostro organismo riesce a regolare la temperatura corporea, abbassandola o alzandola all’occorrenza.

Una sudorazione moderata di fronte, ascelle, mani, piedi o altre parti del corpo è da considerarsi quindi normale quando si fa esercizio fisico, quando fa particolarmente caldo o quando si vivono situazioni di stress. Il problema nasce solo nel momento in cui le ghiandole sudoripare smettono di funzionare correttamente, provocando una sudorazione eccessiva e anomala anche senza una reale causa: in questi casi ci troviamo davanti all’iperidrosi.

Tipi di iperidrosi e cause

La sudorazione eccessiva è causata da un tipo specifico di ghiandola sudoripara, le ghiandole eccrine, e colpisce prevalentemente le ascelle (iperidrosi ascellare), le mani (iperidrosi palmare), i piedi (iperidrosi plantare) e la fronte perché sono le zone del corpo con la maggior concentrazione di queste ghiandole.

L’iperidrosi può essere di due tipi: primaria o secondaria.
L’iperidrosi primaria non ha cause apparenti. Ciò che sappiamo è che c’è un fattore scatenante che causa l’iperattività dell’ipotalamo e che il sistema nervoso simpatico trasmette iperattività alle ghiandole sudoripare, provocando una sudorazione anomala. Questo tipo di iperidrosi inizia generalmente durante l’adolescenza e può persistere anche per tutta la vita.

L’iperidrosi secondaria, invece, è una conseguenza di un’altra condizione medica come ad esempio: gravidanza, menopausa, ansia, obesità, diabete, abuso di alcol e droghe, tumori, ma anche l’utilizzo di indumenti troppo aderenti/sintetici o un consume eccessivo di spezie nella propria alimentazione.

Questo tipo di iperidrosi di norma inizia improvvisamente e tende a colpire tutto il corpo in maniera generalizzata.

elimina iperidrosi mani

Conseguenze della sudorazione eccessiva 

La costante presenza di umidità nelle aree del corpo colpite dall’iperidrosi, e la proliferazione batterica che ne consegue, può aumentare il rischio di infezioni cutanee come dermatiti o micosi, che a loro volta causano arrossamenti, prurito e irritazioni provocando un notevole disagio in chi ne è affetto.

Se soffri di iperidrosi, è importante non sottovalutare la sudorazione eccessiva e intervenire tempestivamente rivolgendosi ad un esperto, non solo per contrastare la sudorazione ma anche per prevenire eventuali complicazioni che potrebbero intaccare la salute complessiva della tua pelle.

Botox come rimedio per l’iperidrosi

Prima di ricorrere al Botox per trattare l’iperidrosi, è possibile provare alcune soluzioni che possono aiutare a gestirla, come ad esempio:

Utilizzare deodoranti antitraspiranti contenenti cloruro di alluminio, che possono ridurre la sudorazione bloccando temporaneamente i pori della pelle.
Cambiare lo stile di vita: una dieta più sana, indossare abbigliamento traspirante in tessuti naturali e imparare tecniche di gestione dello stress possono aiutare a controllare i sintomi​.

Se nessuna di queste soluzioni funziona, è possibile ricorrere al trattamento con la tossina botulinica.
Il Botox, infatti, oltre ad essere impiegato come trattamento anti età, è anche un trattamento estremamente efficace per l’iperidrosi, in quanto il farmaco è in grado di bloccare l’invio dei segnali nervosi alle ghiandole sudoripare, riducendo la produzione di sudore​ (studi clinici hanno dimostrato che il Botox è in grado di ridurre la sudorazione ascellare dell’82-87%).

Come si svolge il trattamento

Prima di iniziare la seduta, la zona da trattare (ascelle, mani, piedi, ecc.) viene disinfettata e gli viene disegnata sopra una griglia, in modo da rendere più preciso l’intervento.

Dopodiché, attraverso un ago molto sottile, il Botox viene iniettato in piccole quantità nel sottocute, con una distanza di 1,5-2 cm tra una puntura e l’altra, così da coprire completamente l’area interessata e addormentare le ghiandole sebacee responsabili della sudorazione eccessiva.

La procedura è piuttosto veloce (circa 30 minuti a zona), indolore (non richiede anestesia) e si svolge in ambulatorio.

Quanto dura l’effetto

Il potere bloccante del botulino sull’iperidrosi dura dai 4 ai 6 mesi, dopodiché l’effetto della tossina botulinica si riduce gradualmente rendendo necessario ripetere il trattamento per mantenere i risultati​​.

Indicativamente, dunque, è sufficiente trattare la zona interessata 2 volte l’anno per eliminare la sudorazione eccessiva e poter vivere la propria vita serenamente. È importante sottolineare che una volta svanito l’effetto del Botox, il prodotto non genera effetti cumulativi dannosi, per cui si può procedere a successive iniezioni senza timori.

Possibili effetti collaterali

Ad oggi, il Botox è il trattamento migliore per risolvere il problema dell’eccessiva sudorazione, non solo perché permette di eliminare il problema per un periodo prolungato ma anche perché è estremamente sicuro e non presenta particolari effetti collaterali.

Dopo il trattamento si potrebbe avvertire un lieve fastidio nella zona trattata dovuto alle iniezioni, ma questo effetto è temporaneo (scompare generalmente in un paio di giorni).

Costo del trattamento

Il costo del trattamento con Botox varia in base alla zona da trattare e alla quantità di sostanza utilizzata, è difficile dunque fare una stima attendibile.
Ad ogni modo, in Vis a Vis Clinique il trattamento per l’iperidrosi ha un costo a partire da 350€.

Dove trattare l’iperidrosi con il Botox a Roma

L’iperidrosi può essere una condizione debilitante, ma con i giusti trattamenti è possibile gestirne i sintomi.
Il Botox rappresenta una soluzione efficace e non invasiva per chi soffre di sudorazione eccessiva ad ascelle, mani, piedi e non solo.

Se soffri di iperidrosi, puoi prenotare un consulto gratuito presso Vis a Vis Clinique e affidarti al nostro team per ottenere una diagnosi accurata e discutere delle opzioni di trattamento più adatte a te. Potrai così liberarti di questo disagio e torna a vivere la tua vita

Non esitare a contattare Vis a Vis Clinique a Roma per una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarti a vivere senza l’imbarazzo della sudorazione eccessiva.

Filler naso a Roma

Prenota la tua prima consulenza gratuita

Richiedi un appuntamento

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.